il Presidente regionale di Altragricoltura Campania, Pasquale d’Agostino, ha convocato per lunedi 13 ottobre alle ore 19 presso la NCO di Casal di Principe (con possibilità per i non residente nel casertano di collegarsi online), l’Assemblea degli iscritti di Altragricoltura Campania.
Il messaggio è chiaro: all’0rdine del giorno della discussione la proposta di preparare la mobilitazione degli agricoltori, degli allevatori e dei settori dell’agroalimentare regionale dalle prossime settimane per “Ricordare alla Politica che c’è la crisi”.
In Regione Campania si avvicinano le elezioni regionali e i partiti si preparano alla Campagna Elettorale che, già rischia di essere “campata sulle nuvole” parlando di altro e non della crisi drammatica che colpisce le campagne, le marinerie e tanta parte dei 5 milioni e seicentomila cittadini campani.
Si legge nel messaggio agli iscritti del direttivo regionale: “Abbiamo imparato con la mobilitazione degli allevatori quanto sia importante essere presenti in Campagna elettorale. Fummo presenti non perché presentammo nostre liste e candidati ma perché facemmo sentire forte la nostra voce chiedendo pubblicamente a tutti di esprimersi e di assumere impegni. Fu quella l’iniziativa che pose la basi per il risultato della nomina del Commissario Nazionale. Chi ci snobbò pagò il prezzo, chi assunse gli impegni pubblici non potette rimangiarseli anche perché la mobilitazione prosegui fino a chiedere conto degli impegni fino al risultato. L’esperienza della mobilitazione degli allevatori a Borgo Appio in occasione delle Elezioni Nazionali scorse ci ha insegnato molto e oggi, forti di quella esperienza, dobbiamo prepararci a riprodurla per chiedere conto alla politica regionale della crisi drammatica delle nostre imprese, dello svuotamento dei territori e di cosa intende fare nella prossima legislatura. E, questa volta, lo dobbiamo fare tutti insieme: allevatori, agricoltori, pescatori, artigiani della trasformazione del cibo. Perché intanto, la crisi è cresciuta nonostante la propaganda fastidiosa e inutile dei governi regionale e nazionale che continuano a non vederla”.
Chiaro l’obiettivo della discussione di lunedi sera che chiama a raccolta gli agricoltori e gli allevatori che si stanno organizzando in Altragricoltura in Regione Campania per definire un piano d’azione e di obiettivi che saranno proposti a quanti vorranno unirsi nelle prossime settimane e che potrà essere presentato lo stesso giorno della presentazione delle liste regionali in Campania.
L’obiettivo è di “fare la campagna elettorale”, non da candidati ma chiedendo dai candidati impegni precisi e chiedendo conto a quanti hanno governato se davvero continuano a non vedere il fallimento che ha accompagnato questi anni di governi regionali e nazionale.
Questa volta gli agricoltori e i movimenti Campani hanno un’arma in più: la nascita del Sindacato con Altragricoltura CSSA (Confederazione Sindacale per la Sovranità Alimentare) che si prepara a tenere la sua Conferenza Nazionale d’Organizzazione il 17 di ottobre presso la NCO di Casal di Principe (fulcro di tante iniziative in difesa del territorio e degli allevatori) per poi tenere il giorno dopo l’avvio della Costituente per la Sovranità Alimentare con il Forum per le Riforme a Casa Don Diana, altro luogo simbolico per l’impegno per la giustizia e la legalità,,
L’incontro degli iscritti di lunedi sera avrà a tema non solo l’avvio della nuova fase della mobilitazione ma, anche, la partecipazione alla due giorni nazionale a Casal di Principe con la nomina dei delegati alla Conferenza Nazionale d’organizzazione della Confederazione Sindacale per la Sovranità Alimentare e l’integrazione del Coordinamento Regionale che affiancherà il Presidente Pasquale D’Agostino nel lavoro.